Home

Breadcrumb Navigation

Alzi la mano chi non ha mai avuto l’album delle figurine dei calciatori.
Praticamente tutti, abbiamo benevolmente obbligato madri, padri, nonni e zii a elargire cospicui oboli sotto forma di pacchetti di figurine o addirittura scatole.

Chiaramente, buona parte del divertimento, sta, ed è sempre stata, nella ritualità: l’apertura delle bustine; annusare il profumo delle figurine appena sbustate, la cura nell’appiccicarle al posto giusto; vedere l’album che, pagina dopo pagina, si riempie.

Ma è nella pratica dello scambio delle doppie fra amici che le figurine diventano una vera e propria esperienza sociale, dal rilevante valore aggregativo, un qualcosa di memorabile. Si mettono in mezzo la generosità, la fortuna, l’amicizia, l’astuzia, l’abilità di contrattazione.

Fare la collezione delle figurine dei calciatori non è solo una questione di collezione: c’è dentro il sogno, la passione per lo sport, l’amore per il calcio, la sete di informazioni, la curiosità per gli aneddoti. C’è il sogno per i più piccoli di vedere anche la propria foto stampata un giorno su quella figurina ed incollata sull’album.

Per questo, è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione

 

PRIMO ALBUM CALCIATORI PANINI CAMPIONATO ITALIANO 1961/61
PRIMO ALBUM CALCIATORI PANINI CAMPIONATO ITALIANO 1961/61

 

PRIMO ALBUM CAMPIONATI MONDIALI MEXICO 70
PRIMO ALBUM CAMPIONATI MONDIALI MEXICO 70